Biblioteca Comunale "L. Ariosto"

Immagine che raffigura Biblioteca Comunale
Biblioteca Comunale "L. Ariosto"

Posizione

Indirizzo

Piazza Marconi n. 117 (presso Municipio), Bagnolo di Po (RO), 45022

Storia

La biblioteca comunale è stata aperta al pubblico nel 1976. Inizialmente, era situata dove ora è collocato l'archivio, successivamente è stata spostata nella sede attuale, in tre locali, al piano terra del municipio. Nel 2005, sono iniziati lavori di restauro con il contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, grazie a cui si è provveduto anche a dotarla di arredamento e di attrezzature, che vengono utilizzate per le attività culturali programmate. Nel marzo del 2007, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione, con l'intitolazione della biblioteca al famoso poeta ferrarese Ludovico Ariosto, la storia della cui famiglia s'intreccia con quella di Bagnolo di Po.

La Biblioteca di Bagnolo di Po fa parte del Sistema Bibliotecario Provinciale (SBP) di Rovigo, una rete di biblioteche del Polesine coordinata dalla Provincia di Rovigo. Il Sistema Bibliotecario Provinciale promuove la cooperazione tra le biblioteche aderenti, offrendo servizi di pubblica lettura ai cittadini. Inoltre, il Sistema è riconosciuto come Polo Nazionale del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) con il prefisso ROV, garantendo un accesso più ampio alle risorse librarie e documentarie.

Nel 2025 il Comune di Bagnolo di Po ha acquisito la qualifica di "Città che legge" per il triennio 2024-2025-2026. Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d'intesa con l'ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ha deciso, attraverso la qualifica di "Città che legge", di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L'intento è riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.


Spazi

La sala d'ingresso, che ospita l'area dedicata a bambini e ragazzi e alla consultazione, contiene alcuni scaffali particolarmente dedicati alle ultime novità editoriali per tutte le fascie di età. La seconda sala ospita narrativa, monografie classiche e contemporanee, mentre la parte superiore delle scaffalature è destinata alle enciclopedie. L'ultima sala è dedicata alle pubblicazioni locali e alle opere sul territorio.


Patrimonio

La biblioteca contiene un patrimonio di circa 11.000 volumi. Il materiale posseduto viene aggiornato periodicamente con l'acquisto delle novità editoriali offerte dal mercato.


Iniziative culturali

La biblioteca, oltre a fornire il servizio riguardante il prestito dei libri, organizza varie manifestazioni culturali (visite guidate, mostre, incontri con autori, ecc.). Una particolare attenzione viene data alle iniziative di promozione della lettura, in collaborazione con la scuola primaria "A. Calzavarini" e con la scuola dell'Infanzia "San Gottardo", oltre all'importante collaborazione con il Sistema Bibliotecario Provinciale.


Orario d'apertura

Lunedì e Giovedì: dalle ore 15.30 alle ore 18.30

Martedì e Sabato: dalle ore 09.00 alle ore 12.00


Commissione Biblioteca

  1. Giovanni Chioldin - Presidente
  2. Cristiana Cestaro
  3. Elena Ramona Hentiu
  4. Remo Romanato
  5. Massimo Vigna

Modalità di accesso

La biblioteca è situata al piano terra del Municipio comunale e provvista di rampa di accesso per le persone con ridotte capacità motorie.

Ultimo aggiornamento

Wed Mar 12 15:41:22 CET 2025

Eventi in programma

Non ci sono eventi programmati per questo luogo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri